Se si pensa ai ratti, a questi è facile che venga associata a questi simpatici animali una generale idea di sporcizia e degrado, ma i ratti in generale, e quelli giganti africani in particolare, possiedono delle qualità uniche e particolarmente adatte alla ricerca delle mine inesplose. Nonostante l’adozione di un’apposita convenzione per la messa al bando delle mine antiuomo da parte delle Nazioni Unite, si stima che ve ne siano ancora decine di milioni sparse in 60 paesi che sono stati teatro di guerra. Contrariamente alla maggior parte degli altri animali, un ratto può tranquillamente passeggiare per un campo minato senza rischi, dato che non raggiunge un peso sufficiente a innescare una mina (5-7 kg). Inoltre, i ratti giganti africani sono estremamente resistenti alle malattie, sono relativamente longevi (fino a otto anni), non hanno bisogno di un addestratore esclusivo e sono perciò più economici da allevare e mantenere. Ma soprattutto, sono dotati di un olfatto altamente sviluppato e di un’intelligenza acuta, che li rende facilmente addestrabili e molto efficaci nelle operazioni di sminamento. Nel 2019 Petsfestival ha avuto l’onore di ospitare, per la prima volta in Italia, l’organizzazione internazionale APOPO che alleva e porta in giro per il mondo questi super-eroi a quattro zampe. In questa edizione 2023 si potranno ammirare dei bellissimi ratti, veri e propri pets.


