Nei cani l’appetito in estate diminuisce e la digestione diventa più difficoltosa, quindi è meglio non insistere con il cibo se il cane si dimostra svogliato e con poco appetito. Un buon consiglio è quello di fornire i pasti nelle ore più fresche, come al mattino e alla sera. Fondamentale la presenza della ciotola dell’acqua sempre fresca, attenzione mai ghiacciata, a disposizione. Sostituire l’acqua più volte durante la giornata sarà un gesto molto apprezzato e utile alla salute del cane. Le zone della casa non esposte alla luce diretta del sole e con una buona ventilazione saranno utilissime per far risposare il cane; cosa che nel periodo estivo è molto importante. Le passeggiate dovranno effettuarsi al mattino prima che l’aria diventi troppo calda e qualche ora dopo che è tramontato il sole, evitando assolutamente le ore centrali della giornata che sono le più calde. E’ bene ricordare che la composizione e il colore dell’asfalto attirano e trattengono il calore e che questo facilmente può arrivare a delle temperature insostenibili per le zampe del cane. Se le passeggiate sono lunghe si dovrà aver cura di portare con se una ciotola e una bottiglietta d’acqua.
