L’estate è arrivata, e con questa sono arrivati anche alcuni problemi per i cani. La prima regola è che vanno evitate le passeggiate nelle ore più calde della giornata, ma il problema più pericoloso è costituito dal colpo di calore. Infatti, il colpo di calore è un’emergenza acuta, progressiva e potenzialmente letale, contraddistinta da un aumento della temperatura corporea al di sopra dei 41°C.
Le situazioni e le condizioni che possono contribuire all’insorgere del colpo di calore nei cani sono: il cane che viene lasciato in macchina o in un altro luogo chiuso in presenza di temperature elevate; il cane che viene lasciato in spazi aperti senza la possibilità di ripararsi dai raggi diretti del sole; i cani affetti da ipertiroidismo, patologie cardiache e polmonari; i cani gravemente in sovrappeso; i cani anziani; i cani brachicefali tipo Bouledogue francese, Bulldog inglese e Carlino, che hanno per la loro naturale costituzione delle difficoltà nella respirazione.
Tra queste situazioni, la più frequente è quella del cane lasciato in automobile. Non bisogna dimenticare che, anche se parcheggiate all’ombra e con i finestrini parzialmente aperti, le vetture al loro interno raggiungono in pochi minuti delle temperature talmente elevate tali da risultare letali per i cani.