E’ necessario tornare indietro di molto tempo, anzi di molti secoli, per scoprire le origini della falconeria o, per lo meno, delle prime tracce che ci consentono di capirne l’evoluzione.
Per quanto riguarda l’Europa arrivando al Medioevo la falconeria si diffonde capillarmente fino a diventare una forma di caccia in uso soprattutto fra i nobili.
Saltando a piè pari molti secoli e arrivando ai giorni nostri scopriamo come la falconeria viene riscoperta soprattutto di recente trasformandosi in un hobby che permette di ammirare, al di là dell’aspetto venatorio, i rapaci impiegati anche solo per dimostrazione.
Le tipologie di volatili impiegati sono fondamentalmente due e più precisamente i rapaci di alto volo – che catturano le prede dopo una picchiata – e quelli di basso volo che una volta lanciati dal pugno catturano le prede dopo una accelerazione.
Ma un’altra suddivisione fondamentale è quella fra i rapaci diurni e quelli notturni.
Occorre anche ricordare che, al di là delle comprensibili differenti opinioni in merito, non sono pochi gli utilizzi dei rapaci anche in zone destinate al volo per evitare spiacevoli incontri fra aeromobili e alcune specie di volatili.
Petsfestival ha ospitato praticamente in quasi tutte le edizioni dei rapaci, curandone al meglio la presentazione con particolare attenzione al comfort animale in collaborazione con falconieri o associazioni se non addirittura destinando uno spazio espositivo interno ed esterno come in occasione di Mondo Gufo.
Ed anche perciò Vi invitiamo a seguire la composizione del programma di questa edizione per scoprire dove saranno collocati questi splendidi volatili che Vi affascineranno sicuramente col loro sguardo magnetico e con le loro splendide evoluzioni.