20-21 Ottobre 2018 | Piacenza Expo, Piacenza

PETSFESTIVAL 2018

2018/10/20 09:00:00

Conferenze 2018

Ore 10,30 – 11,00

Roberto Rondoni “Allestimento e conduzione di una vasca Malawi”

Roberto Rondoni nasce in Romagna a Forlimpopoli (FC), il 15 novembre 1963, dove tuttora vive. Si appassiona all’acquariofilia nel 1983, i primi anni con allestimenti amazzonici ed asiatici. Dal 1986-87, si avvicina ai ciclidi, innamorandosi quasi subito di quelli “africani” soprattutto dei grandi laghi, Vittoria, Tanganica e in particolare Malawi, che lo hanno accompagnato nelle sue vasche per tanti anni.

Ore 11,00 – 12,00

Dana Riddle “Lighting the Reef Aquarium - New Information“. Ovvero Nuove informazione sull’illuminazione di un acquario di barriera con coralli.

Dana Riddle racconta: Due eventi durante la mia infanzia mi hanno influenzato a diventare un acquariofilo per tutta la vita. Il primo era vedere un piccolo acquario nell’ambulatorio del mio dentista – era così bello! Ero affascinato al punto che probabilmente ero l’unico di 5 anni a cui piaceva andare dal dentista. Il secondo evento ebbe un effetto molto più profondo: era la vista di una piccola pozza di marea sulla costa rocciosa del Maine.

Ore 12,00 – 13,00

Tony Vargas “Reef Aquariums (simple yet complicated)”. Ovvero Acquari Marini (semplici quanto complicati).

Tony Vargas è un profondo conoscitore del mercato acquariofilo mondiale, ottimo fotografo ed eccellente acquariofilo. E’ già venuto in passato in Italia, anche a tenere una conferenza al Mace (Marine Aquarium Conference of Europe).

Ore 14,30 – 15,00

“Cosmetici per animali: normative e criticità”

Ore 15,00 – 15:30

...

Ore 15,30 – 16,00

Roberto Ferri “Gli effetti positivi di un corretto movimento d’acqua in acquario”

Da grande conoscitore dell’acquariofilia marina, e di tutte le sue dinamiche, sarà interessante conoscere il suo punto di vista sul movimento in acquario marino. Quali le implicazioni di un buon movimento per la crescita dei coralli.

Ore 12,00 – 13,00

Tony Vargas “Reef Aquariums (simple yet complicated)”. Ovvero Acquari Marini (semplici quanto complicati).

Tony Vargas è un profondo conoscitore del mercato acquariofilo mondiale, ottimo fotografo ed eccellente acquariofilo. E’ già venuto in passato in Italia, anche a tenere una conferenza al Mace (Marine Aquarium Conference of Europe).

Ore 16,30 – 17,00

Centro Oncologico Veterinario “La radioterapia negli animali non convenzionali: casi clinici”

Ore 10,30 – 11,00

Livio Leoni “Allestimento e conduzione di una vasca Tanganica”

Acquariofilo fin dal millennio scorso, si dedica da 35 anniall’acquariofilia, soprattutto all’allevamento e alla riproduzione di Ciclidi spaziando dal Lago Malawi ai ciclidi nani, dal lago Tanganica al Centro America per planare ultimamente ai Ciclidi dell’Africa occidentale e del deserto. Ha gestito il blog Mahengechromis – Divagazioni di un ciclidofilo  dove ha scritto di pesci, anfibi, evoluzione e libri. Tuttora curiosa tra fossi, pozze e fontanili armato di retino e macchina fotografica perché è convinto che conoscere la biologia degli organismi permette di progredire in questo meraviglioso hobby.

Ore 11,00 – 12,00

Dana Riddle “Coral Coloration“. Ovvero “La colorazione dei coralli”

Dana Riddle racconta: Due eventi durante la mia infanzia mi hanno influenzato a diventare un acquariofilo per tutta la vita. Il primo era vedere un piccolo acquario nell’ambulatorio del mio dentista – era così bello! Ero affascinato al punto che probabilmente ero l’unico di 5 anni a cui piaceva andare dal dentista. Il secondo evento ebbe un effetto molto più profondo: era la vista di una piccola pozza di marea sulla costa rocciosa del Maine.

Ore 12,00 – 13,00

Tony Vargas “Dubay (Two massive public aquariums)”. Ovvero Dubai (due enormi acquari pubblici).

Tony Vargas è un profondo conoscitore del mercato acquariofilo mondiale, ottimo fotografo ed eccellente acquariofilo. E’ già venuto in passato in Italia, anche a tenere una conferenza al Mace (Marine Aquarium Conference of Europe).

Ore 14,30 – 15,00

Centro Oncologico Veterinario “La radioterapia nel cane e nel gatto: indicazioni ed efficacia”

Ore 15,00 – 15,30

Davide Mascazzini – “titolo da definire”

Ore 15,30 – 16,30

Peter Kersh “Innovations in fish nutrition - new ways of looking at ingredients, formulations and manufacturing processes”. Ovvero “Le innovazioni nella nutrizione dei pesci – nuove modalità di guardare agli ingredienti, alle formulazioni ed ai processi di creazione del cibo”.

Ore 16,30 – 17,00

“Programma volontario Safe Pet Cosmetics: Sicurezza ed Etica degli animali”

Sabato 20 Ottobre

Ore 10,30 – 11,00

Roberto Rondoni “Allestimento e conduzione di una vasca Malawi”

Roberto Rondoni nasce in Romagna a Forlimpopoli (FC), il 15 novembre 1963, dove tuttora vive. Si appassiona all’acquariofilia nel 1983, i primi anni con allestimenti amazzonici ed asiatici. Dal 1986-87, si avvicina ai ciclidi, innamorandosi quasi subito di quelli “africani” soprattutto dei grandi laghi, Vittoria, Tanganica e in particolare Malawi, che lo hanno accompagnato nelle sue vasche per tanti anni.

Ore 11,00 – 12,00

Dana Riddle “Lighting the Reef Aquarium - New Information“. Ovvero Nuove informazione sull’illuminazione di un acquario di barriera con coralli.

Dana Riddle racconta: Due eventi durante la mia infanzia mi hanno influenzato a diventare un acquariofilo per tutta la vita. Il primo era vedere un piccolo acquario nell’ambulatorio del mio dentista – era così bello! Ero affascinato al punto che probabilmente ero l’unico di 5 anni a cui piaceva andare dal dentista. Il secondo evento ebbe un effetto molto più profondo: era la vista di una piccola pozza di marea sulla costa rocciosa del Maine.

Ore 12,00 – 13,00

Tony Vargas “Reef Aquariums (simple yet complicated)”. Ovvero Acquari Marini (semplici quanto complicati).

Tony Vargas è un profondo conoscitore del mercato acquariofilo mondiale, ottimo fotografo ed eccellente acquariofilo. E’ già venuto in passato in Italia, anche a tenere una conferenza al Mace (Marine Aquarium Conference of Europe).

Ore 14,30 – 15,00

“Cosmetici per animali: normative e criticità”

Ore 15,00 – 15:30

...

Ore 15,30 – 16,00

Roberto Ferri “Gli effetti positivi di un corretto movimento d’acqua in acquario”

Da grande conoscitore dell’acquariofilia marina, e di tutte le sue dinamiche, sarà interessante conoscere il suo punto di vista sul movimento in acquario marino. Quali le implicazioni di un buon movimento per la crescita dei coralli.

Ore 12,00 – 13,00

Tony Vargas “Reef Aquariums (simple yet complicated)”. Ovvero Acquari Marini (semplici quanto complicati).

Tony Vargas è un profondo conoscitore del mercato acquariofilo mondiale, ottimo fotografo ed eccellente acquariofilo. E’ già venuto in passato in Italia, anche a tenere una conferenza al Mace (Marine Aquarium Conference of Europe).

Ore 16,30 – 17,00

Centro Oncologico Veterinario “La radioterapia negli animali non convenzionali: casi clinici”

Domenica 21 Ottobre

Ore 10,30 – 11,00

Livio Leoni “Allestimento e conduzione di una vasca Tanganica”

Acquariofilo fin dal millennio scorso, si dedica da 35 anniall’acquariofilia, soprattutto all’allevamento e alla riproduzione di Ciclidi spaziando dal Lago Malawi ai ciclidi nani, dal lago Tanganica al Centro America per planare ultimamente ai Ciclidi dell’Africa occidentale e del deserto. Ha gestito il blog Mahengechromis – Divagazioni di un ciclidofilo  dove ha scritto di pesci, anfibi, evoluzione e libri. Tuttora curiosa tra fossi, pozze e fontanili armato di retino e macchina fotografica perché è convinto che conoscere la biologia degli organismi permette di progredire in questo meraviglioso hobby.

Ore 11,00 – 12,00

Dana Riddle “Coral Coloration“. Ovvero “La colorazione dei coralli”

Dana Riddle racconta: Due eventi durante la mia infanzia mi hanno influenzato a diventare un acquariofilo per tutta la vita. Il primo era vedere un piccolo acquario nell’ambulatorio del mio dentista – era così bello! Ero affascinato al punto che probabilmente ero l’unico di 5 anni a cui piaceva andare dal dentista. Il secondo evento ebbe un effetto molto più profondo: era la vista di una piccola pozza di marea sulla costa rocciosa del Maine.

Ore 12,00 – 13,00

Tony Vargas “Dubay (Two massive public aquariums)”. Ovvero Dubai (due enormi acquari pubblici).

Tony Vargas è un profondo conoscitore del mercato acquariofilo mondiale, ottimo fotografo ed eccellente acquariofilo. E’ già venuto in passato in Italia, anche a tenere una conferenza al Mace (Marine Aquarium Conference of Europe).

Ore 14,30 – 15,00

Centro Oncologico Veterinario “La radioterapia nel cane e nel gatto: indicazioni ed efficacia”

Ore 15,00 – 15,30

Davide Mascazzini – “titolo da definire”

Ore 15,30 – 16,30

Peter Kersh “Innovations in fish nutrition - new ways of looking at ingredients, formulations and manufacturing processes”. Ovvero “Le innovazioni nella nutrizione dei pesci – nuove modalità di guardare agli ingredienti, alle formulazioni ed ai processi di creazione del cibo”.

Ore 16,30 – 17,00

“Programma volontario Safe Pet Cosmetics: Sicurezza ed Etica degli animali”

Gli insetti nell’alimentazione degli animali domestici

Beppe Tresso e Nicola Radice Fossati spiegheranno come – grazie agli insetti – dagli scarti organici si possono estrarre componenti alimentari di qualità per gli animali. La Bioconversione dei materiali organici con impiego di larve di insetto si sta rapidamente affermando come una delle più promettenti modalità di valorizzazione dei …

Gli insetti nell’alimentazione degli animali domesticiRead More »

Fisioterapia veterinaria, non solo riabilitazione

“Fisioterapia veterinaria, non solo riabilitazione” relatore dott.ssa Annalisa Ferri. La fisioterapia applicata agli animali è, in Italia, ancora poco diffusa. Infatti sono pochi i centri specializzati presenti sul territorio nazionale. La funzione più conosciuta è quella mirata a riabilitare i soggetti con patologie di carattere ortopedico/neurologico. Quello che però non …

Fisioterapia veterinaria, non solo riabilitazioneRead More »

La Radioterapia negli animali non convenzionali: casi clinici

Ancora un altro interessante appuntamento per tutti gli animanti degli animali e magari anche di quelli diciamo non convenzionali. Il Dott. Vito Leone ci parlerà della Radioterapia negli animali non convenzionali: casi clinici. Questa conferenza si svolgerà la domenica 21 Ottobre alle ore 14,30. Per poter intervenire alla conferenza si …

La Radioterapia negli animali non convenzionali: casi cliniciRead More »

La Radioterapia nel cane e nel gatto: indicazioni e efficacia

La Dott.ssa Paola Laganga del Centro Oncologico Veterinario Vi da appuntamento sabato 20 Ottobre alle ore 16,30 per parlare di Radioterapia nel cane e nel gatto: indicazioni e efficacia Per poter intervenire alla conferenza si richiede la prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo email: petsfestivalevent[email protected] Per domande e richieste si utilizzi l’email …

La Radioterapia nel cane e nel gatto: indicazioni e efficaciaRead More »

Vipere italiane: tra mito, folklore e realtà scientifica.

Mauro Grano, naturalista ed erpetologo, autore tra l'altro della recentissima monografia sulle vipere italiane, ci illustrerà le caratteristiche di questi affascinanti animali che da sempre hanno costituito un ruolo determinante nell'immaginario collettivo. Verranno sfatate tante leggende che si narrano nei confronti delle vipere e degli altri serpenti italiani. Sabato 20 …

Vipere italiane: tra mito, folklore e realtà scientifica.Read More »

Davide Mascazzini al PetsFestival parlerà della predazione di fitoplancton e zooplancton dei coralli

Davide Mascazzini è un profondo conoscitore del mondo sottomarino, ed ultimamente i suoi studi si sono rivolti all’interessantissimo tema della predazione di plancton da parte dei coralli. Il discorso parte dalle differenze fra fitoplancton e zooplancton e poi si amplia anche verso muco, pom, dom e molto altro. Finalmente ci …

Davide Mascazzini al PetsFestival parlerà della predazione di fitoplancton e zooplancton dei coralliRead More »

Il fascino segreto di ragni e scorpioni

Con grande orgoglio Petsfestival dà il benvenuto alla Associazione Italiana di Aracnologia che quest'anno sarà presente con proprio stand e darà vita a diversi momenti di incontro, un viaggio affascinante fra ragni e scorpioni. Tra questi Vi segnaliamo la conferenza del Dott. Gabriele Greco che si svolgerà, come anche le …

Il fascino segreto di ragni e scorpioniRead More »

Peter Kersh ci parlerà dell’alimentazione dei pesci d’acquario

Peter Kersh è il direttore generale della World Feeds Ltd, la rinomata azienda conosciuta per l’alimentazione dei pesci. Peter è un appassionato dello sviluppo di prodotti pionieristici in tutto il mondo dimostrata da una lunga carriera nel mondo internazionale. Nel 2005 si è unito a Mark Wilson, con cui ha …

Peter Kersh ci parlerà dell’alimentazione dei pesci d’acquarioRead More »

Programma Volontario Safe Pet Cosmetics: sicurezza ed etica degli animali.

In mancanza di una normativa specifica che regolamenti i prodotti non medicali per la cura e l’igiene degli animali, un gruppo di esperti ha elaborato un protocollo che possa costituire una garanzia per la sicurezza degli animali e, non di meno, degli utilizzatori umani che risultano esposti in misura importante …

Programma Volontario Safe Pet Cosmetics: sicurezza ed etica degli animali.Read More »

Cosmetici per animali: normative e criticità.

I prodotti per la cura dell’animale sono sempre più presenti e visibili, attraverso numerosi canali. Nei negozi dedicati, in grande distribuzione, ma anche nella crescente offerta on line, si vedono aumentare in modo considerevole i prodotti che, per analogia con l’uomo, vengono identificati come “cosmetici”. Ma quali sono le norme …

Cosmetici per animali: normative e criticità.Read More »

Roberto Ferri parlerà dell’importanza del movimento in acquario marino

Da grande conoscitore dell’acquariofilia marina, e di tutte le sue dinamiche, sarà interessante conoscere il suo punto di vista sul movimento in acquario marino. Quali le implicazioni di un buon movimento per la crescita dei coralli. “Gli effetti positivi di un corretto movimento d’acqua in acquario“. Conferenza che si terrà …

Roberto Ferri parlerà dell’importanza del movimento in acquario marinoRead More »

Livio Leoni terrà una conferenza su allestimento e gestione di un acquario Tanganica

Acquariofilo fin dal millennio scorso, si dedica da 35 anniall’acquariofilia, soprattutto all’allevamento e alla riproduzione di Ciclidi spaziando dal Lago Malawi ai ciclidi nani, dal lago Tanganica al Centro America per planare ultimamente ai Ciclidi dell’Africa occidentale e del deserto. Ha gestito il blog Mahengechromis – Divagazioni di un ciclidofilo  dove ha scritto di pesci, anfibi, evoluzione e libri. …

Livio Leoni terrà una conferenza su allestimento e gestione di un acquario TanganicaRead More »

Tony Vargas in Italia con ben 2 conferenze sia sabato che domenica

Tony Vargas è un profondo conoscitore del mercato acquariofilo mondiale, ottimo fotografo ed eccellente acquariofilo. E’ già venuto in passato in Italia, anche a tenere una conferenza al Mace (Marine Aquarium Conference of Europe). Le conferenze di Tony Vargas “Reef Aquarium (Simple yet complicated)“. Ovvero Acquario di Barriera (semplice ma …

Tony Vargas in Italia con ben 2 conferenze sia sabato che domenicaRead More »

Roberto Rondoni terrà una conferenza su allestimento e gestione di un acquario Malawi

Roberto Rondoni nasce in Romagna a Forlimpopoli (FC), il 15 novembre 1963, dove tuttora vive. Si appassiona all’acquariofilia nel 1983, i primi anni con allestimenti amazzonici ed asiatici. Dal 1986-87, si avvicina ai ciclidi, innamorandosi quasi subito di quelli “africani” soprattutto dei grandi laghi, Vittoria, Tanganica e in particolare Malawi, …

Roberto Rondoni terrà una conferenza su allestimento e gestione di un acquario MalawiRead More »

Massimo Morpurgo interverrà come relatore parlandoci dei rischi per la salute della palitossina in acquario

Massimo Morpurgo, biologo, ha iniziato a coltivare la passione per gli acquari a soli 12 anniallestendo il proprio primo acquario di acqua dolce da 100 litri. Proseguendo poi con gli acquari mediterranei e successivamente di barriera. Dal 1997 lavora come curatore degli acquari al Museo di Scienze Naturali di Bolzano …

Massimo Morpurgo interverrà come relatore parlandoci dei rischi per la salute della palitossina in acquarioRead More »

Dana Riddle, esperto mondiale di acquari marini, è il nostro primo conferenziere

Dana Riddle racconta: Due eventi durante la mia infanzia mi hanno influenzato a diventare un acquariofilo per tutta la vita. Il primo era vedere un piccolo acquario nell'ambulatorio del mio dentista - era così bello! Ero affascinato al punto che probabilmente ero l'unico di 5 anni a cui piaceva andare …

Dana Riddle, esperto mondiale di acquari marini, è il nostro primo conferenziereRead More »