Il riccio africano è un mammifero insettivoro originario delle savane e delle zone aride dell’Africa centrale, ormai allevato in cattività da molti anni. Il suo peso varia dai 250 ai 600 grammi, è notturno, non va in letargo, e la vita in cattività può arrivare a 6-10 anni. La gabbia in cui questo piccolo animale va allevato deve avere il fondo e le pareti lisce. La gabbia non necessariamente deve essere munita di coperchio, a patto che le pareti siano sufficientemente alte, dal momento che il riccio africano non è in grado di arrampicarsi o di saltare. Chiaramente lo spazio a disposizione deve essere il più ampio possibile. Come substrato si possono utilizzare segatura, pellet di carta riciclata o di tutolo. Essendo un animale dalle abitudini notturne, è indispensabile porre nella gabbia un nascondiglio, le cui dimensioni devono essere contenute in modo da assicurare tranquillità. Il riccio africano essendo originario di zone calde, richiede un ambiente caldo (25-30°C), nei mesi freddi è necessario disporre una fonte di calore che riscaldi una zona della gabbia. Il riccio africano è un animale solitario e va alloggiato preferibilmente da solo. Questo piccolo animale è un insettivoro, e la dieta deve avere una buona percentuale di proteine con pochi grassi; saltuariamente si possono dare pezzetti di frutta, fagioli e carote cotti, verdura cruda, carne cotta, grilli. Per evitare problemi di obesità, cosa che in cattività si verifica spesso, l’alimentazione non deve essere lasciata a volontà. L’acqua deve essere fornita con un beverino a goccia. Potete ammirare questi splendidi animali, ma anche molti altri, al Petsfestival di Cremona il 18 e 19 Ottobre 2025!
La manifestazione
- Piazza Zelioli Lanzini Ennio, 1, 26100 Cremona CR
- 0372 598011
- petsfestival@cremonafiere.it